Ontano
Alnus Mill. spp - fam. Betulaceae
' àon, oven, onèz, onir, nore '
L'ontano costituisce boschi e cespuglieti sulle sponde dei corsi d'acqua e su suoli torbosi asfittici. Le specie presenti nella nostra regione sono: A. glutinosa è un importante costituente dei boschi inondati e vive lungo i fiumi di fondovalle, spingendosi fino agli 800m; A. viridis è la principale componente dei cespuglieti subalpini fra 1600-2200 m in esposizione nord nelle valli piovose; A. incana è presente in boscaglie palustri fino a 1300 m.
Pianta
habitat: l'ontano costituisce boschi e cespuglieti sulle sponde dei corsi d'acqua e su suoli torbosi asfittici. Le specie presenti nella nostra regione sono: A. glutinosa è un importante costituente dei boschi inondati e vive lungo i fiumi di fondovalle, spingendosi fino agli 800m; A. viridis è la principale componente dei cespuglieti subalpini fra 1600-2200 m in esposizione nord nelle valli piovose; A. incana è presente in boscaglie palustri fino a 1300 m.
forma vegetativa: cespugli e alberi.
foglie: picciolate, lamina da ovata a rotondeggiante, seghettata con apice acuminato (A. viridis, A. incana) o apice ottuso (A. glutinosa).
fiori: unisessuali, riuniti in infiorescenze ad amento; quelli maschili sono lunghi al massimo 12 cm in gruppi di 2-3 (massimo 8) nella porzione terminale del ramo. Gli amenti femminili sono ovoidi picciolati (1-3 cm); con la fruttificazione diventano legnosi (pigne) permanendo a lungo sulla pianta.
fioritura: A. glutinosa e A. incana fioriscono alla fine dell'inverno, inizio primavera; segue la fioritura di A. viridis in primavera inoltrata..